Da una esperienza trentennale la Gioia Luisa srl offre una gamma articolata del proprio Liquore di "Limone di Sorrento I.G.P.", oltre ai Babà al Limoncello e al Rhum, alla Crema di Limoncello e a molti altri prodotti.
Il vero Limoncello di Sorrento è realizzato utilizzando solo limoni coltivati nei comuni della penisola sorrentina, e dell'isola di Capri , grazie a scrupolosi procedimenti di lavorazione che rispecchiano la tradizionale ricetta sorrentina, e ad un'attenta selezione delle materie pri me adoperate. L'Ovale di Sorrento ha ottenuto l'importante riconoscimento europeo di prodotto con Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.). Questa pregiatissima varietà infatti è coltivata solo in queste zone, rimasta inalterata nel corso dei secoli grazie al clima mediterraneo della costa Sorrentina e del suolo vuolcanico che favorisce la crescita di limoni con buccia grossa e profumata, ricca di oli essenziali, che donano al limoncello di Sorrento un sapore inconfondibile.
Materie prime
Bucce ottenute dalla pelatura del "Limone di Sorrento I.G.P.", o bucce congelate sottovuoto ed ottenute dalla pelatura dello stesso limone. I Limoni di Sorrento I.G.P. utilizzati per la pelatura devono rispettare i requisiti previsti dal Disciplinare Tecnico del "Limone di Sorrento I.G.P." Alcool etilico di origine agricola conforme al Reg. CE 1576/89 Zucchero semolato (saccarosio). Acqua idonea al consumo umano
La pelatura dei limoni, a mano o a macchina, è effettuata avendo cura di asportare il flavedo. Prima della pelatura i limoni dovranno essere puliti da tracce di terriccio, polvere o altre impurità. Per la pulitura dei limoni non è in nessun caso consentito fare ricorso all'uso di detergenti o disinfettanti fatta eccezione per l'uso di cloro a bassissimo dosaggio in similitudine alle operazioni di potabilizzazione dell'acqua da parte degli acquedotti.
La preparazione dell'infuso avviene mettendo a macerare le bucce in alcool etilico a temperatura ambiente, all'interno di appositi contenitori in acciaio inossidabile, per un tempo non inferiore a 48 ore. L'infuso ottenuto può subire una filtrazione di tipo meccanica.
Il liquore viene ottenuto miscelando nelle opportune dosi l'acqua, lo zucchero, ovvero lo sciroppo zuccherino se preparato a parte, con l'infuso di scorze di Limoni I.G.P. e l'alcool necessario ad ottenere la gradazione definitiva. Il liquore ottenuto può subire una filtrazione di tipo meccanica ed eventuale omogeneizzazione. Il liquore viene prodotto, miscelato e stoccato in serbatoi di acciaio inossidabile.
Rintracciabilità di filiera
L'azienda deve dare garanzia della rintracciabilità di tutta la filiera produttiva tramite annotazione sui documenti ufficiali o con adeguati sistemi informatizzati.
PRODOTTI
Liquore di "Limone di Sorrento IGP" ‐ AMETRANO
Liquore di "Limone di Sorrento IGP" ‐ Gioia Luisa
Liquore di "Limone di Sorrento IGP" ‐ I TESORI
Liquore di "Limone di Sorrento IGP" ‐ STREGA
CONTATTI
Via Masturzo, n. 4 - 80069 Arola di Vico Equense (NA) - Italia
Telefono +39 081.802.47.69
Fax +39.081.802.41.86
E-mail: info@gioialuisa.com
www.gioialuisa.it