Descrizione
Botanicamente il Limone di Sorrento è un ecotipo locale della specie Citrus Limon (limone comune) noto come Limone di Massa o “Massese (Cultivar Massese)” oppure come Ovale di Sorrento.
Agrume di forma ellittica e di dimensioni medio-grosse (peso non inferiore a 85 grammi), possiede una buccia di spessore medio e colore giallo citrino (per una superficie superiore al 50%) ricca di oli essenziali che la rendono molto profumata. La polpa di colore giallo paglierino è molto succulenta ed il succo caratterizzato da un elevata acidità è ricco di vitamina C e sali minerali.
Il Limone di Sorrento è un prodotto che si distingue qualitativamente dai prodotti simili grazie alle peculiari caratteristiche di serbevolezza ed aroma proprie della varietà locale. Quest’ultima allevata con le singolari tecniche di coltivazione adoperate in Penisola Sorrentina, che consentono di esaltarne le qualità specifiche, ha ottenuto il riconoscimento comunitario di Indicazione Geografica Tipica (I.G.P.) che protegge e valorizza l’esclusivo e ineguagliabile Limone di Sorrento I.G.P.
Riconoscimento IGP
Il Limone di Sorrento I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) e' coltivato in Penisola Sorrentina nel territorio dei comuni di: Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Sant'Agnello, Sorrento, Vico Equense, oltre che nei comuni di Capri ed Anacapri nell'isola di Capri.
Il Regolamento del Consiglio delle Comunita' Europee n. 2081/92 del 14 luglio 1992 (successivamente modificato con Regolamento CE n.535/97) relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli ed alimentari, riconosce la protezione delle indicazioni geografiche (I.G.P.) dei prodotti agricoli destinati all'alimentazione umana per quei prodotti per i quali:
- il nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali, di un paese che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare originario di tale regione, di tale luogo determinato o di tale paese e di cui una determinata qualita', la reputazione o un'altra caratteristica possa essere attribuita all'origine geografica e la cui produzione e/o trasformazione e/o elaborazione avvengano nell'area geografica determinata,
Il Limone di Sorrento ha ottenuto dal 1° febbraio 2001 la protezione della indicazione geografica accordata in sede europea ai sensi dell'art. 6, paragrafo 2, regolamento (CEE) n. 2081/92.
L'indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) e' riservata solo ai limoni di Sorrento ottenuti in conformita' ad un disciplinare di produzione, ossia un insieme di prescrizioni alle quali devono tassativamente attenersi tutti i produttori che si avvalgono del marchio collettivo.
Inoltre, per garantire che il prodotto risponda ai requisiti del disciplinare di produzione, l'IS.ME.CERT (Istituto Mediterraneo di Certificazione) l'organismo di controllo designato dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campana, ai sensi dell'art. 10 del regolamento n. 2081/92, appronta controlli analitici ed obiettivi ricorrendo a specifici mezzi e disponendo permanentemente di esperti del settore.