Dalla selezione dei Migliori Limoni di Sorrento IGP, nasce l'originale ed ineguagliabile
LIMONCELLO DI CAPRI
"perchè i Limoni non sono tutti uguali"
Il perché di una scelta: il controllo integrale della filiera produttiva
Dal 2006 "La Limoncello di Capri S.r.l." adotta, unica nel settore, un processo di lavorazione che prevede il controllo dell'intera filiera produttiva, dal limone al limoncello.
I limoni di Sorrento IGP, utilizzati per la produzione del "Limoncello di Capri", vengono acquistati direttamente dai contadini, dopo aver operato una scrupolosa selezione, prima in campagna durante la raccolta e, successivamente, all'interno dello stabilimento produttivo, durante il procedimento di pelatura, mediante il quale si ottengono le bucce da destinare all'infusione in alcool.
Il controllo integrale a monte della filiera produttiva, assume una importanza strategica fondamentale nel mercato di riferimento della Limoncello di Capri, laddove il controllo della principale materia prima, il famoso Limone di Sorrento IGP, risulta essenziale in considerazione del fatto che la quantità e soprattutto la qualità del prodotto sono fortemente condizionate da fattori climatici che, soprattutto negli ultimi anni, hanno assunto elementi di forte variabilità.
Pertanto, La Limoncello di Capri ha creato all'interno della propria struttura organizzativa, un ramo di attività che si occupa esclusivamente della selezione delle aziende agricole fornitrici, nonchè della raccolta e della pelatura del Limone di Sorrento IGP. Personale addetto, con competenze specifiche nel settore agricolo, segue a tempo pieno gli agricoltori durante il periodo di coltivazione e raccolta dei limoni, fornendo loro assistenza su qualsiasi problematica inerente gli aspetti legati alla fornitura del prodotto, nonchè un prezioso servizio di consulenza su tematiche prettamente agricole.